Ancora neve ...

Questo sito è stato ricostruito, ma ricorda che per non perdersi tra i suoi contenuti, è raccomandato consultare la pagina dei Suggerimenti ....
Don Donato Cassese

... nel ricordo di alcuni amici

Questa pagina è aperta ai contributi di tutti coloro che vogliono esprimere un loro pensiero per ricordare l'amata e importante figura del nostro parroco. Chiunque volesse può inviare il suo intervento con un'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Segnaliamo anche le Note biografiche su Don Donato. Aggiunto, in fondo a questa pagina, il ricordo di Emidio Natalino Dé Rogatis, di Teora.

Ricordo di Rosario

Non riesco ancora ad immaginare il nostro futuro senza la presenza del carissimo Don Donato, né come si potranno portare ...

Don Donato Cassese, da giovane

... parroco di Sant'Andrea di Conza

Ringraziamo Mons. Tarcisio Gambalonga per avere gentilmente concesso queste note, lette durante le esequie del caro Don Donato

MONS. DONATO CASSESE nasce a Sant’Andrea di Conza il 28 agosto 1939 da Antonio e Marena Michelina. È il primogenito di una famiglia modesta quanto dignitosa che lo accoglie con gioia e lo educa nei solidi valori cristiani. Dopo qualche ...

La banda musicale "Bersaglieri irpini" di S. Andrea nel cortile dell`Episcopio

... di Conza

Una volta c'è stata

Riproponiamo questo articolo, redatto dal M.o Antonio Scolamiero, già pubblicato su "il Seminario", n. 2 del 1999 (anno III), perché lo riteniamo particolarmente interessante. Inoltre abbiamo aggiunto la foto della cornetta che suonava Emilio Restaino gentilmente inviataci dal compianto figlio Pasquale (meglio conosciuto come Nicola). La stessa cornetta, gelosamente custodita da Nicola, fu utilizzata per diversi anni da Pompeo Lamanna (Sciambè), alla quale era stata prestata, per suonare il "silenzo" ed avvertire della morte di uno dei componenti della Società Operaia di Mutuo Soccorso. La foto della banda è stata gentilmente concessa da M. Vallario che qui ringraziamo. Chiunque fosse in grado di indicare la posizione di qualche altro componente non indicato o volesse apportare qualche correzione è pregato di segnalarlo.

Il CONCERTO MUSICALE "BERSAGLIERI IRPINI S. ANDREA" fu istituito nel 1929 per iniziativa dell'Arciprete Giorgio e con ...

Le parti del maiale

... Sant'Andrea di Conza

Alla ricerca di tradizioni perdute.

Attingendo, ancora una volta, da "il Seminario" (n. 4/2007), riproponiamo questo interessante articolo.

C'ERA UNA VOLTA LA CIVILTÀ CONTADINA:
LA FESTA DELL'UCCISIONE DEL MAIALE

La mattina del 14 gennaio [2007 ?, N.d.R.], una domenica "primaverile", un po' ...

Corso Mazzini negli anni '50

... di Conza]

Un articolo ancora attualissimo

Tratto da 'il Seminario' n. 4/1997

Scritto dalla compianta signorina Gerardina Zampella, e pubblicato quasi 30 anni fa, questo articolo ci trasmette una sua lucida e preziosa eredità ma, soprattutto, qualche speranza.

Una nota di plauso giunga alla redazione per l’ottimo lavoro condotto in questo primo anno del periodico “Il Seminario”, che ha riscosso notevole favore e tante manifestazioni di ...

Natalità e mortalità a Sant'Andrea di Conza

... l'estinzione?

ANNO DOMINI 2100
CI SARANNO ANCORA SANTANDREANI?

Ripubblichiamo questo articolo del Prof. Giuseppe Mastrodomenico, anch'esso tratto da "il Seminario" (n. 1/2016), che ci fece particolare impressione. È attualissimo ancora di più oggi e speriamo che venga letto dal maggior numero possibile di santandreani e li faccia riflettere. Soprattutto che susciti in chi si pone come classe dirigente l'esigenza di interrogarsi e di individuare qualche iniziativa che possa almeno deviare un percorso che sta portando il nostro paese verso la sua estinzione.
Alla fine di questo articolo c'è anche un post trovato su FB il 19 ottobre scorso che riguarda Pescopagano, che richiama gli stessi problemi e non ci può certo consolare.

Ogni tanto, dopo una lontananza di più di mezzo secolo, un emigrante santandreano ritorna qui, al suo ...

Competizione tra i rioni di Sant'Andrea di Conza

... di Sant'Andrea

Sant'Andrea si ricrea (edizione 2023)

Tratto da 'il Seminario' n. 3/2023

Anche quest’anno, durante l’estate, a Sant’Andrea di Conza non sono mancati gli incontri dedicati all’arte e alla cultura, motivo di vanto, che hanno sempre fatto del nostro piccolo borgo il fiore all’occhiello di ...

La Statua dell'Immacolata Concezione di Sant'Andrea di Conza

... la Statua dell’Immacolata Concezione

Un articolo da leggere e conservare, tratto da 'il Seminario' n. 2/2023

Frammenti di Storia Sociale e Religiosa tratti dal volume inedito Antiche Confraternite a S.Andrea di Conza - Storia, Socialità e Religione – secc. XVI-XX (tit. provvisorio) della Collana: “S. Andrea di Conza – Strutture materiali e socio culturali tra origini e continuità”

(Il saggio approfondisce tra i tanti, anche gli argomenti oggetto di queste sintetiche notizie).

ARCANGELO BELLINO


I PARTE

La Chiesa della Congrega

Oggi che la forza della consuetudine sembra aver reso non indispensabile la conoscenza delle ...

Sottocategorie

Calendario eventi

Cercare

Piccola galleria

Sindaci

Francesco Bellino
1946-1952