• L'Episcopio di Sant'Andrea di Conza
  • Conza e Cairano visti da Sant'Andrea
  • Un'esplosione di fiori di melo
  • Nevicata del 19 gen 2021
  • Tramonto ... santandreano
  • Cairano sulla nebbia!
  • Arcobaleno
  • I monti del Cervialto innevati
  • Tramonto a Sant'Andrea di Conza (1)
  • Il lago di Conza visto da Sant'Andrea
  • Veduta di Sant'Andrea di Conza verso ovest
  • Cairano ... tra le nuvole
  • I monti del Cervialto ... gelati
  • Veduta della zona monumentale
  • Panorama da ovest
  • Tramonto a Sant'Andrea di Conza (2)
  • Sant'Andrea, Conza e il lago
  • Veduta da Cairano
  • L'Episcopio di Sant'Andrea di Conza

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18

+++ Un grande abbraccio al nostro padre spirituale che ci ha lasciati ma che sarà sempre con noi. Ciao Don Donato +++ Consulta il Calendario eventi

Presentazione del libro: 'I paesi non sono Centauri' ...

Presentazione del libro: 'I paesi non sono Centauri'

Clicca due volte per ingrandire

Il Seminario

Il Seminario (da una cartolina del 1932)
Il Seminario (da una cartolina del 1932)

Il Seminario Arcivescovile riveste un'importanza fondamentale per la storia e la vita del paese negli ultimi secoli.

È stato sede Arcivescovile e centro di formazione per i sacerdoti.
Fino al 1980 ha ospitato la scuola media ed il liceo classico.
Soprattutto è stato sempre centro di "cultura" e "motore" per le tipiche attività artigianali del paese.

p align="justify">Fatto ricostruire dall'Arcivescovo M. A. Lupoli nel 1826 costituisce, con l'annessa Chiesa di S. Michele (Pro-Cattedrale) ed il campanile, un complesso monumentale di notevole pregio architettonico.

Dopo il terremoto del novembre '80 è stato ristrutturato (i lavori relativi alla Chiesa di S. Michele non sono completi mentre quelli del Campanile non sono ancora iniziati) ma rimane tuttora inutilizzato (se non in minima parte). Sarebbe auspicabile invece che riuscisse a "riappropriarsi del ruolo di attrazione e formazione culturale di un tempo. Ciò darebbe il giusto risalto all'intera Arcidiocesi e a questo paese, con la sua gente, con i suoi vicoli, monumenti, fontane, case, portali e gli altri elementi decorativi in pietra ed in ferro battuto così rinomati in Italia e all'estero(1)".


(1) L'auspicio è riportato nel volumetto: "Percorsi di storia" edito a cura dell'Amministrazione Comunale.


Calendario eventi

Suggerimenti

Galleria Bellini

Visite

Detti e proverbi

Mesi (gennaio)

Quannö jënnarö nun jënnarejä, frëbbarö malë penzä (Se gennaio non si comporta da gennaio, febbraio si vendica)

Il tempo a ...

Soprannomi

Patane

Origine: ?; persona: Scolamiero Michele; note: padre di Cecchina e Ciaciò; sugger: Fedele Giorgio

Tipicità

I luoghi

Contattaci

Non esitare a contattarci utilizzando lo specifico modulo contatti.

space

space


Scopo del sito

Queste pagine vorrebbero innanzitutto far conoscere Sant'Andrea di Conza ai "naviganti" del Web ma soprattutto riavvicinare tutti i Santandreani sparsi per il mondo, magari per sollecitare i residenti al rispetto della "sua" identità. Sono graditi suggerimenti e commenti.

(Rosario Cignarella)
Prima pubblicazione: 19 febbraio 1999