• L'Episcopio di Sant'Andrea di Conza
  • Conza e Cairano visti da Sant'Andrea
  • Un'esplosione di fiori di melo
  • Nevicata del 19 gen 2021
  • Tramonto ... santandreano
  • Cairano sulla nebbia!
  • Arcobaleno
  • I monti del Cervialto innevati
  • Tramonto a Sant'Andrea di Conza (1)
  • Il lago di Conza visto da Sant'Andrea
  • Veduta di Sant'Andrea di Conza verso ovest
  • Cairano ... tra le nuvole
  • I monti del Cervialto ... gelati
  • Veduta della zona monumentale
  • Panorama da ovest
  • Tramonto a Sant'Andrea di Conza (2)
  • Sant'Andrea, Conza e il lago
  • Veduta da Cairano
  • L'Episcopio di Sant'Andrea di Conza

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18

Consulta il Calendario eventi +++ Martedì 20 giugno 2023 Catechesi di Mons. Pasquale Cascio +++ Completato l'elenco delle classi della Scuola Elementare del 1954 +++ Pubblicato il nuovo numero de "il Seminario" +++ La Messa di Natale 2021 è ancora visibile su questa pagina +++ Vedi tutte le Poesie di Natale sotto la voce di menu "Attualità-Cultura-Poesie" +++ A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprire bocca e togliere ogni dubbio [O. Wilde] +++ Questo è il nuovo sito di Sant'Andrea di Conza. Altre interessanti pagine sono rimaste sul vecchio sito. +++ Non esitate a contattarci per ogni eventuale osservazione o suggerimento, utilizzando l'apposito modulo.

Festa di Sant'Andrea 2023

Corso Mazzini negli anni '50

Un articolo ancora attualissimo

Tratto da 'il Seminario' n. 4/1997

Scritto dalla compianta signorina Gerardina Zampella, e pubblicato quasi 30 anni fa, questo articolo ci trasmette una sua lucida e preziosa eredità ma, soprattutto, qualche speranza.

Una nota di plauso giunga alla redazione per l’ottimo lavoro condotto in questo primo anno del periodico “Il Seminario”, che ha riscosso notevole favore e tante manifestazioni di ...

Natalità e mortalità a Sant'Andrea di Conza

ANNO DOMINI 2100
CI SARANNO ANCORA SANTANDREANI?

Ripubblichiamo questo articolo del Prof. Giuseppe Mastrodomenico, anch'esso tratto da "il Seminario" (n. 1/2016), che ci fece particolare impressione. È attualissimo ancora di più oggi e speriamo che venga letto dal maggior numero possibile di santandreani e li faccia riflettere. Soprattutto che susciti in chi si pone come classe dirigente l'esigenza di interrogarsi e di individuare qualche iniziativa che possa almeno deviare un percorso che sta portando il nostro paese verso la sua estinzione.
Alla fine di questo articolo c'è anche un post trovato su FB il 19 ottobre scorso che riguarda Pescopagano, che richiama gli stessi problemi e non ci può certo consolare.

Ogni tanto, dopo una lontananza di più di mezzo secolo, un emigrante santandreano ritorna qui, al suo ...

La Statua dell’Immacolata Concezione di Sant'Andrea di Conza

Un articolo da conservare, tratto da 'il Seminario' n. 2/2023

Frammenti di Storia Sociale e Religiosa tratti dal volume inedito Antiche Confraternite a S.Andrea di Conza - Storia, Socialità e Religione – secc. XVI-XX (tit. provvisorio) della Collana: “S. Andrea di Conza – Strutture materiali e socio culturali tra origini e continuità”

(Il saggio approfondisce tra i tanti, anche gli argomenti oggetto di queste sintetiche notizie).

ARCANGELO BELLINO


I PARTE

La Chiesa della Congrega

Oggi che la forza della consuetudine sembra aver reso non indispensabile la conoscenza delle ...

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Suggerimenti

Galleria Bellini

Visite

Detti e proverbi

Tempo

´Ng'è ttiembö e ttossë (C'è molto da aspettare)

Il tempo a ...

Soprannomi

Mastefedele

Origine: dal nome; persona: ? ?; note: ?; sugger: Totonno

Tipicità

I luoghi

Contattaci

Non esitare a contattarci utilizzando lo specifico modulo contatti.

space

space


Scopo del sito

Queste pagine vorrebbero innanzitutto far conoscere Sant'Andrea di Conza ai "naviganti" del Web ma soprattutto riavvicinare tutti i Santandreani sparsi per il mondo, magari per sollecitare i residenti al rispetto della "sua" identità. Sono graditi suggerimenti e commenti.

(Rosario Cignarella)
Prima pubblicazione: 19 febbraio 1999


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.