... lu pustale
Una simpatica storiella
C'era una volta un bambino che si chiamava Rorò. Era un bravo bambino ma era molto timido e, forse, un po' tonto (cioè "nu poche ...
- Visite: 1805
C'era una volta un bambino che si chiamava Rorò. Era un bravo bambino ma era molto timido e, forse, un po' tonto (cioè "nu poche ...
Riprendiamo, ancora una volta, e pubblichiamo qui, un post di Gerardo Vespucci (inserito martedì 26 nov 2024 alle 20,31), sempre per evitare che si perda nei meandri di FB, ma anche per sollecitare chi non frequenta quella piattaforma a ragionare e discutere.
Come molti sapranno, Sant'Andrea di Conza è tra i comuni italiani (20-17?) che si sono proposti come ...
Alcuni amici hanno segnalato la difficoltà di trovare notizie, argomenti o immagini in questo sito. Crediamo allora opportuno segnalare alcune soluzioni per facilitare la "navigazione" tra queste pagine.
Innanzitutto evidenziamo che il sito è strutturato in "categorie" ...
A meno di tre mesi di distanza la base della fontana è tornata quasi come prima. Nonostante il lavoro di «una equipe di specialisti [che] ha cooperato per comporre quel connettivo di conoscenze necessarie al corretto svolgimento del lavoro, che ha accompagnato tanto gli interventi quanto le ...
Nel meraviglioso luogo detto "lu curtile" con la partecipazione di un buon numero di attenti compaesani, si è tenuto l'interessantissimo incontro organizzato dall'associazione "Lu faucione" che ha voluto omaggiare gli intervenuti con una copia dei Libri: "S. Andrea di Conza nel settecento attraverso i libri parrocchiali" di Rosario Cignarella e "Dirigere la scuola in alta Irpinia ai tempi della crisi 2007/2022, tra Calitri e Caposele di Gerardo Vespucci.
Sono intervenuti il ...
Da "il Seminario" n. 4/2021
Pochi giorni fa, dopo quasi due anni dalla sua pubblicazione, è stato presentato un libro che, senza nulla voler togliere ai tanti altri dei quali si è parlato nelle varie manifestazioni organizzate in questo paese, si può dire sia rimasto “orfano” o forse “abbandonato” ...
Proponiamo questo vecchio articolo apparso su "il Seminario" quasi venti anni fa (Anno V, n. 3, 2001), perché lo riteniamo ancora di attualità. Si tenga presente che all'epoca non esistevano ancora diverse associazioni che sono nate in tempi successivi né erano state prese tante loro iniziative.
Da diversi anni il nostro paese sembra soffrire di una crisi irreversibile. Una continua riduzione della ...
Qualcuno potrà pensare o, addirittura, dire che sono fatti che non ci hanno riguardato o, peggio, che non ci riguardano. Invece crediamo opportuno, se non necessario, offrire anche noi, nel ...
Ciò che mi ha spesso condizionato nel limitare l'interesse per questa tristissima parte della nostra storia è stato il sospetto che per mera contrapposizione partitica si volesse sminuire l'orrore dello scempio della shoah operato dai nazi-fascisti sostenendo che altrettanto avevano fatto i comunisti.
Ma, a quanto pare, questo è un ragionamento troppo semplicistico perché non si tratta affatto di ...
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
2
|
3
|
4
| ||||
7
|
9
|
10
|
11
| |||
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|