• L'Episcopio di Sant'Andrea di Conza
  • Conza e Cairano visti da Sant'Andrea
  • Un'esplosione di fiori di melo
  • Nevicata del 19 gen 2021
  • Tramonto ... santandreano
  • Cairano sulla nebbia!
  • Arcobaleno
  • I monti del Cervialto innevati
  • Tramonto a Sant'Andrea di Conza (1)
  • Il lago di Conza visto da Sant'Andrea
  • Veduta di Sant'Andrea di Conza verso ovest
  • Cairano ... tra le nuvole
  • I monti del Cervialto ... gelati
  • Veduta della zona monumentale
  • Panorama da ovest
  • Tramonto a Sant'Andrea di Conza (2)
  • Sant'Andrea, Conza e il lago
  • Veduta da Cairano
  • L'Episcopio di Sant'Andrea di Conza

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18

Consulta il Calendario eventi +++ Martedì 16 maggio 2023 Catechesi di Mons. Pasquale Cascio +++ Completato l'elenco delle classi della Scuola Elementare del 1954 +++ Pubblicato il nuovo numero de "il Seminario" +++ La Messa di Natale 2021 è ancora visibile su questa pagina +++ Vedi tutte le Poesie di Natale sotto la voce di menu "Attualità-Cultura-Poesie" +++ A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprire bocca e togliere ogni dubbio [O. Wilde] +++ Questo è il nuovo sito di Sant'Andrea di Conza. Altre interessanti pagine sono rimaste sul vecchio sito. +++ Non esitate a contattarci per ogni eventuale osservazione o suggerimento, utilizzando l'apposito modulo.

Cairano su un ... mare di nebbia

Cairano su un ... mare di nebbia

La "porta della Terra"

... o Arco della Terra

L'Arco della Terra riveste particolare valore storico-architettonico-ambientale essendo l'unica porta di ingresso al paese tuttora esistente della città, realizzata tra il XVI ed il XVII sec.

Secoli in cui si ebbe la maggiore crescita e caratterizzazione dei diversi tipi edilizi che determinarono il significativo impianto urbanistico del centro abitato.
Ancora oggi tutte le strade che dall'Arco della Terra portano al complesso Episcopale hanno conservato la struttura di quel periodo, così pure le abitazioni che su di esse si affacciano, dando luogo ad un armonioso mucchio di case basse, vicoli e scalinate.

A pochi passi dall'Arco si lasciano ammirare un abbeveratoio (la pila) in pietra costruita nel 1833 e la non larga piazza Umberto I "occupata" da un'elegante fontana tutta in pietra dominata dallo stemma di Sant'Andrea ...(1)


(1) Tratto da: "S. ANDREA DI CONZA fatti, immagini e documenti di ieri e di oggi", di Gabriele Giorgio (numero monografico di Civiltà Altirpina, supplemento al fasc. 1, Gen-Giu 1993).

L'Arco della Terra (da una vecchia cartolina)
L'Arco della Terra
(da una vecchia cartolina)

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Suggerimenti

Galleria Bellini

Visite

Detti e proverbi

Lavoro (sarto)

Ciendë mësurë e una tagliä (Non bisogna trascurare i dettagli)

Il tempo a ...

Soprannomi

Milano

Origine: ?; persona: Capobianco ?; note: ?; sugger: Totonno

Tipicità

I luoghi

Contattaci

Non esitare a contattarci utilizzando lo specifico modulo contatti.

space

space


Scopo del sito

Queste pagine vorrebbero innanzitutto far conoscere Sant'Andrea di Conza ai "naviganti" del Web ma soprattutto riavvicinare tutti i Santandreani sparsi per il mondo, magari per sollecitare i residenti al rispetto della "sua" identità. Sono graditi suggerimenti e commenti.

(Rosario Cignarella)
Prima pubblicazione: 19 febbraio 1999


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.